Corso di diritto comparato Francia/Italia con elementi di lingua  giuridica francese
                
                                     
                   (corso svolto in lingua italiana. Docente: avvocato francese) 
                  
                   
                  8 moduli di 3 ore ciascuno 
                   
                    Struttura del corso 
                    Il corso è articolato in 8 moduli (di 3 ore  ciascuno). 
                    Ogni modulo tratterà una materia giuridica  specifica, selezionata in base all'interesse che può suscitare nell'ambito  comparatista e alle opportunità professionali che uniscono i due paesi. Oltre  all'analisi di diritto comparato, il relatore trasmetterà ai partecipanti la  terminologia giuridica essenziale per ottimizzare la comprensione della  materia. I moduli saranno illustrati con esempi concreti, modelli di atti,  corrispondenze, giurisprudenza, contratti, schemi, ecc. con lo scopo anche di  creare un'interattività tra il relatore e i partecipanti. 
                                    
                   Destinatari 
                    Il corso di diritto comparato  Francia/Italia è rivolto ai professionisti del diritto che, pur non avendo  dimestichezza con la lingua francese, desiderano acquisire i principi base del  diritto francese. 
                    
                         
                        Programma 
                         
                  
 MODULO 1 – INTRODUZIONE AL SISTEMA GIURIDICO E GIUDIZIARIO FRANCESE  
                  Lo scopo del presente modulo è di  trasmettere ai professionisti di diritto italiano un quadro generale del  sistema giuridico e giudiziario francese al fine di familiarizzare con la  tipologia di norme, di giurisdizioni, di organi e amministrazioni francesi,  nonché con i professionisti che intervengono nella vita del diritto francese.  Le maggiori differenze tra gli schemi procedurali italiani e francesi verranno altresì  analizzati. 
                  I. Presentazione del quadro normativo francese 
                    -  Struttura dell'organizzazione amministrative e dei poteri in Francia 
                    - La  jerarquia delle norme in Francia 
   -Le fonti del diritto 
                  II. Organizzazione della Giustizia in Francia  (varie giurisdizioni, i professionisti del diritto) 
                    - La  dualità di ordini 
                    - La  varie giurisdizioni (ordinarie e specializzate)  
   -I professionisti del diritto francese  (magistrats, avocats, "avoués", huissiers, greffier, notaire,  administrateur judiciaire, mandataire judiciaire, juristes, experts, ecc.) 
                  III. Principi  procedurali francesi  
                    -  Procedura civile francese 
                    -  Procedura penale francese 
   -Procedura amministrativa 
                    
                  MODULO 2 – INTRODUZIONE AL DIRITTO CONTRATTUALE FRANCESE  
                  Il presente corso ha per obiettivo di introdurre i  partecipanti al diritto contrattuale francese, trasmettendo loro i principi  base dei contratti applicabili ad ogni tipo di contratto, dopo una breve  analisi dell'evoluzione storica della materia, nonché gli elementi fondamentali  relativi ai singoli contratti. 
                  I. Definizioni,  fonti e evoluzioni normative 
                    - Il  codice civile francese e le possibili prossime riforme 
                    - Il  ruolo della giurisprudenza 
                  II. Principi  generali del contratto  
                    - I  principi relativi alla formazione del contratto 
                    - I  principi relativi all'esecuzione del contratto 
                    - I  principi relativi alla cessazione del contratto 
                  III. I singoli  contratti  
                    - Il  contratto di compravendita 
                    - Il  contratto di locazione 
                    - Altri  singoli contratti 
                    
                  MODULO 3 – INTRODUZIONE AL DIRITTO SOCIETARIO FRANCESE  
                  L'obiettivo del presente corso è di introdurre i  partecipanti al diritto societario francese, trasmettendo loro i principi base  applicabili alle società francesi, in generale, nonché le disposizioni  specifiche ad ogni tipo di società, evidenziando le modalità di costituzione,  le caratteristiche in materia di amministrazione e di esecuzione del contratto  societario, nonché la cessazione della vita della società. 
                  I. Definizioni,  fonti normative e classifica dei vari tipi di società francesi 
                    - le  disposizioni del Codice del commercio e la giurisprudenza 
                    - le  ultime riforme 
                  II. I principi  generali applicabili ad ogni tipo di società (costituzione, gestione,  cessazione) 
                    - i  principi relativi alla costituzione della società 
                    - i  principi relativi alla gestione della società 
                    - le  trasformazioni societarie 
                    - le  cause di cessazione della società 
                  III. Principali  caratteristiche dei vari tipi di società 
                    - Les sociétés en nom collectif 
                    - Les sociétés en commandite simple 
                    - Les sociétés à responsabilité limitée 
                    - Les sociétés anonymes 
                    - Les sociétés en commandite par actions 
                    - Les  sociétés par actions simplifiées 
                    
                  MODULO 4 – INTRODUZIONE AL RECUPERO CREDITI IN FRANCIA  
                  L'obbiettivo del presente modulo è di trasmettere ai  professionisti del diritto italiano gli strumenti giuridici per consentire di  recuperare i crediti in Francia. Verranno successivamente analizzati gli  strumenti preventivi, gli strumenti giudiziari e, in fine, gli strumenti di  esecuzione. 
                  I. Gli strumenti di prevenzione  
                    - le garanzie ("acte de cautionnement",  "garanties bancaires", etc) 
                    - le clausole contrattuali 
                    - les "sûretés" 
                  II. Le  procedure giudiziarie 
                    - la "procédure d'injonction de payer" 
                    - la "procédure de référé" 
                    - la "procédure au fond" 
                    - la "procédure d'injonction de payer  européenne" 
                  III.  L’esecuzione forzata 
                    - le "mesures conservatoires" 
                    - le "mesures d'éxecution forcée" 
                    
                  MODULO 5 – INTRODUZIONE AL DIRITTO DELLE PROCEDURE  CONCORSUALI FRANCESI  
                  L'obbiettivo del presente corso è di trasmettere ai  professionisti del diritto italiano il quadro generale delle procedure  concorsuali francesi, al fine di consentire loro di capire il funzionamento  delle varie tipe di procedure esistenti in Francia in modo da poter tutelare  nel migliore dei modi gli interessi dei loro clienti creditori di una società  francese sottoposta ad una di suddette procedure. 
                  I. La fase  preventiva (“prévention”, “mandat ad hoc”, “procédure de conciliation”) 
                    - la  "prévention" 
                    - le  "mandat ad hoc" 
                    - la  "procédure de conciliation" 
                  II. I vari tipi di procedure concorsuali  
                    - la  "procédure de sauvegarde" 
                    - la  "procédure de sauvegarde accelérée" 
                    - le  "redressement judiciaire" 
                    - la  "liquidation judiciaire" 
                  III. La tutela  dei creditori 
                    
                  MODULO 6 – INTRODUZIONE AL DIRITTO DELLA FAMIGLIA FRANCESE  
                  L'obiettivo del presente modulo è di introdurre i  partecipanti al diritto della famiglia francese, paragonando con il diritto  italiano i vari tipi di unione, e in particolar modo l'esistenza dell'unione  civile e del matrimonio omosessuale in Francia. Un'attenzione specifica verrà  portata anche alla disciplina del divorzio, stante le grandi differenze  esistenti con la normativa italiana. Una parte del corso sarà dedicata al  regime patrimoniale della famiglia secondo il diritto francese. 
                  I. I vari tipi di  unione: convivenza, PACS, matrimonio 
                    - la  convivenza 
                    -  l'unione civile: il PACS 
                    - il  matrimonio 
                  II. Regime  patrimoniale della famiglia  
                    - la  "communauté légale" 
                    - la  "communauté conventionnelle" 
                  III. Il divorzio 
                    - i vari  tipi di divorzi 
                    - la  procedura di divorzio 
                    - gli  effetti del divorzio 
                    
                  MODULO 7 – INTRODUZIONE AL DIRITTO DEL LAVORO FRANCESE  
                  L'obiettivo del presente corso è di trasmettere ai  partecipanti un quadro generale del diritto del lavoro francese, presentando i  vari protagonisti del mondo del lavoro nonché i vari tipi di rapporti  contrattuali posti a servizio delle aziende e dei lavoratori. Infine, verranno  analizzati i vari modi di cessazione del rapporto lavorativo. 
                  I. Organizzazione  del mondo lavoristico francese (rappresentanze dei  lavoratori, sindacati, tribunali, ecc.) 
                    - gli  istituti di rappresentazione dei lavoratori 
                    - le  organizzazioni sindacali 
                    - le  giurisdizioni del diritto del lavoro  
                  II. I vari tipi  di rapporti lavorativi 
                    - il  contratto a durata indeterminata 
                    - il  contratto a durata determinata 
                    - il  "contrat de travail temporaire" 
                    - altri  "contrats de mise à disposition" 
    
  III. Cessazione  del rapporto lavorativo  
                    - le  dimissioni 
                    - il  licenziamento 
                    - la  "rupture conventionnelle" 
                    - la  "prise d'acte de rupture" 
                    
                  MODULO 8 – INTRODUZIONE AL DIRITTO SUCCESSORALE FRANCESE  
                  Lo scopo del presente corso è di trasmettere ai  partecipanti un quadro generale del diritto successorale francese, con  l'analisi successiva dei principi delle successioni e le successioni testamentarie  e donazioni. Tale materia trova un interesse nel fatto che in caso di morte la  legge applicabile è solitamente quella del luogo del decesso. Pertanto, le  ipotesi di successioni riguardanti cittadini italiani in Francia sono  frequenti. 
                  I. Principi generali  delle successioni 
                    - le  condizioni di apertura delle successioni 
                    - gli  eredi 
                    -  l'amministrazione della successione da un mandatario 
                    - la  divisione 
                  III. Le  successioni testamentarie e le donazioni (“libéralités”) 
                    -  requisiti relativi alle donazioni e testamenti 
                    - la  "réserve héréditaire", la "quotité disponible", la  "réduction" 
                    - la  disciplina delle donazioni 
                    - la  disciplina dei testamenti 
                    - le  "libéralités-partages" 
                  
                    
                     
                      Metodologia Didattica 
                   
                  Ogni modulo verrà illustrato con esempi concreti, modelli  di atti, di contratti e di lettere, sentenze, slides e schemi spiegativi. Ogni  argomento sarà analizzato tramite un confronto comparativo Italia/Francia. 
                  
                    
                     
                    Attestato di frequenza 
                    Il corso è stato accreditato dal Consiglio Nazionale Forense con 24   crediti formativi. 
                  E’ previsto  il rilascio dell’Attestato di frequenza per tutti i partecipanti. 
                   
                   
                  Docenti 
                   
                  Avocat Eva Mary BELINGUIER RAIZ  
                    
                  
                    
                  Durata 
                   
                  N° 8 incontri di 3 ore ciascuno per un totale di 24  ore 
                    
                   Quota d’iscrizione 
                  Euro 400,00 + IVA a partecipante.  
                    La quota d’iscrizione include la partecipazione al  corso e il materiale didattico.  
                   
                     
                     
                    Per informazioni e iscrizioni: 
                     
  · Per telefono: 02.76390417  
  · Per e-mail: formazione.avvocati@omnia-gru.it                    
                    
                      
                  Scheda di iscrizione 
                   
                  
                  |